Cos'è campo ligure?

Campo Ligure

Campo Ligure è un comune italiano situato nella Città Metropolitana di Genova in Liguria.

Geografia:

  • Si trova nell'entroterra genovese, in Valle Stura, a circa 35 km da Genova.
  • Il territorio è prevalentemente montuoso, con altitudini che variano dai 342 metri s.l.m. del centro abitato fino a superare i 1000 metri sulle cime circostanti.
  • È attraversato dal torrente Stura.

Storia:

  • Le origini di Campo Ligure risalgono all'epoca romana.
  • Nel Medioevo, fu un importante centro strategico e commerciale.
  • Fu a lungo contesa tra Genova e i Marchesi del Bosco.
  • Ha subito diversi danni nel corso della seconda guerra mondiale.

Economia:

  • L'economia locale è basata sull'agricoltura (soprattutto coltivazione di patate e produzione di formaggi), sull'artigianato (lavorazione del ferro battuto e della filigrana) e sul turismo.
  • La lavorazione della filigrana è un'attività tradizionale molto importante e rinomata.

Cosa vedere:

  • Il Castello di Campo Ligure, un'imponente fortificazione medievale.
  • Il Museo della Filigrana, dedicato alla storia e all'arte della filigrana locale.
  • La Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.
  • Il caratteristico centro storico con le sue case in pietra.

Eventi:

  • La Festa della Filigrana, che si tiene ogni anno in estate.
  • La Sagra della Patata, dedicata al prodotto tipico locale.